È possibile utilizzare l' attributo ua per controllare l'accesso degli utenti alle voci di menu sull'interfaccia utente. L'attributo ua è collegato a ciascun parametro nel file di configurazione. Per i dettagli, vedere le sezioni seguenti.

Il firmware del telefono IP Cisco fornisce account amministratore e utente specifici. Questi account forniscono privilegi di accesso specifici. Il nome dell'account amministratore è admin. Il nome dell'account utente è user. Non è possibile modificare questi nomi account.

L'account admin fornisce al provider di servizi o al rivenditore a valore aggiunto (VAR) l'accesso alla configurazione del telefono. L'account user fornisce all'utente finale del dispositivo un controllo limitato e configurabile.

È possibile proteggere gli account user e admin tramite password in modo indipendente. Se il provider di servizi imposta una password per l'account amministratore, viene richiesta la relativa immissione quando si fa clic su Admin Login. Se la password non è ancora stata impostata, la schermata viene aggiornata e vengono visualizzati i parametri di amministrazione. Non è assegnata alcuna password predefinita agli account amministratore e utente. Solo l'account amministratore può assegnare o modificare password.

L'account amministratore può visualizzare e modificare tutti i parametri dei profili Web, inclusi i parametri Web, disponibili per l'accesso utente. L'amministratore del sistema telefonico può limitare ulteriormente i parametri che un account utente può visualizzare e modificare mediante l'uso di un profilo di provisioning.

I parametri di configurazione disponibili per l'account utente sono configurabili nel telefono. È possibile disabilitare l'accesso utente all'interfaccia utente Web del telefono.

I controlli degli attributi (ua) dell'accesso utente possono essere utilizzati per modificare l'accesso dall'account utente. Se l'attributo ua non è specificato, viene mantenuta l'impostazione di accesso utente esistente. Questo attributo non influisce sull'accesso dell'account ammin.

L'attributo ua deve disporre di uno dei seguenti valori:

  • na: nessun accesso

  • ro: sola lettura

  • rw: lettura/scrittura

  • y: conserva valore

    È necessario utilizzare il valore y insieme a na, ro o rw.

Nell'esempio seguente viene illustrato l'attributo ua. Notare che nell'ultima riga l'attributo ua viene modificato cin rw e il campo del nome della postazione (Travel Agent 1) viene mantenuto. Se y non è incluso, Travel Agent 1 viene sovrascritto:

<flat-profile> <SIP_TOS_DiffServ_Value_1_ ua=”na”/> <Dial_Plan_1_ ua=”ro”/> <Dial_Plan_2_ ua=”rw”/><Station_Name ua=“rw” preserve-value="y">Travel Agent 1</Station_Name></flat-profile>

Le virgolette doppie devono racchiudere il valore dell'opzione ua.

Il firmware del telefono fornisce meccanismi per limitare l'accesso degli utenti finali ad alcuni parametri. Il firmware fornisce privilegi specifici per l'accesso a un account Ammin o un account Utente. Ognuno di essi può essere protetto da password in modo indipendente.

  • Account ammin: consente l'accesso completo a tutti i parametri del server Web di amministrazione.

  • Account utente: consente l'accesso a un sottoinsieme di parametri del server Web di amministrazione.

Se il provider di servizi ha disabilitato l'accesso all'utilità di configurazione, contattarlo prima di continuare.

1

Assicurarsi che il computer possa comunicare con il telefono. Nessuna VPN in uso.

2

Immettere l'indirizzo IP del telefono nella barra degli indirizzi del browser Web.

  • Accesso utente: http://<indirizzo ip>
  • Accesso amministratore: http://<indirizzo ip>/admin/advanced
  • Accesso amministratore: http://<indirizzo ip>, fare clic su Admin Login, quindi su advanced

Ad esempio, http://10.64.84.147/admin/

3

Immettere la password quando richiesto.

È possibile ignorare la schermata Imposta password del telefono al primo avvio o dopo una ripristino delle impostazioni di fabbrica in base alle seguenti azioni di provisioning:

  • Configurazione DHCP

  • Configurazione EDOS

  • Configurazione della password utente utilizzando il file di configurazione XML del telefono

Una volta configurata la password dell'utente, la schermata Imposta password non viene visualizzata.

1

Modificare il file cfg.xml in un editor di testo o XML.

2

Inserire il tag <User_Password> utilizzando una delle seguenti opzioni.

  • Nessuna password (tag di inizio e fine)<User_Password></User_Password>
  • Valore password (da 4 a 127 caratteri)<User_Password >Abc123</User_Password>
  • Nessuna password (solo tag di inizio)<User_Password />
3

Salvare le modifiche nel file cfg.xml.

La schermata Imposta password non viene visualizzata al primo avvio o dopo un ripristino delle impostazioni di fabbrica. Se viene specificata una password, all'utente viene chiesto di immettere la password quando si accede all'interfaccia Web del telefono o ai menu sullo schermo del telefono.

È possibile configurare il telefono in modo da consentire o bloccare l'accesso ai parametri di configurazione sulla pagina Web del telefono o sullo schermo del telefono. I parametri per il controllo degli accessi consentono di:

  • Indicare quali parametri di configurazione sono disponibili per l'account utente durante la creazione della configurazione.

  • Abilitare o disabilitare l'accesso dell'utente al server Web di amministrazione.

  • Abilitare o disabilitare l'accesso degli utenti ai menu sullo schermo del telefono.

  • Ignorare la schermata Imposta password per l'utente.

  • Limitare i domini di Internet accessibili dal telefono per risincronizzazione, aggiornamenti o registrazione SIP per la linea 1.

È inoltre possibile configurare i parametri nel file di configurazione del telefono con codice XML (cfg.xml). Per configurare ciascun parametro, consultare la sintassi della stringa nella seguente tabella Parametri del controllo degli accessi.

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Fare clic su Voce > Sistema.

3

Nella sezione Configurazione del sistema configurare i parametri come definito nella seguente tabella Parametri del controllo degli accessi.

4

Fare clic su Submit All Changes.

La seguente tabella definisce la funzione e l'utilizzo dei parametri del controllo degli accessi nella sezione Configurazione del sistema della scheda Voce > Sistema nell'interfaccia Web del telefono. Definisce inoltre la sintassi della stringa aggiunta nel file di configurazione del telefono con codice XML (cfg.xml) per la configurazione di un parametro.

Tabella 1. Parametri del controllo degli accessi

Nome del parametro

Descrizione e valore predefinito

Enable Web Server

Abilita o disabilita l'accesso all'interfaccia Web del telefono. Impostare questo parametro su Yes per consentire agli utenti o agli amministratori di accedere all'interfaccia Web del telefono. In caso contrario, impostarlo su No. Se impostato su No, l'interfaccia Web del telefono non è accessibile.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <Enable_Web_Server ua="na">Yes</Enable_Web_Server>
  • Nell'interfaccia Web del telefono, impostare su Yes per consentire l'accesso.

Valori consentiti: Yes|No

Impostazione predefinita: Yes.

Enable Web Admin Access

Consente o blocca l'accesso alle pagine di amministrazione del telefono:

http://<phone_IP >/admin

Se impostata su No, la pagina Web per l'amministratore non è accessibile. Solo la pagina Web dell'utente è accessibile.


 

Per consentire nuovamente l'accesso alla pagina Web di amministrazione dopo il blocco dell'accesso, è necessario eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica dal telefono.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <Enable_Web_Admin_Access ua="na">Yes</Enable_Web_Admin_Access>
  • Nell'interfaccia Web del telefono, impostare questo parametro su Yes per consentire l'accesso. In caso contrario, impostarlo su No.

Valori consentiti: Yes|No

Impostazione predefinita: Yes

Password amministrativa

Consente di impostare o modificare la password per l'accesso alle pagine Web di amministrazione del telefono.

Il parametro Admin Password è disponibile solo nella pagina Web di amministrazione del telefono.

Una password valida deve contenere da 4 a 127 caratteri di tre tipi su quattro: lettere maiuscole, lettere minuscole, numeri e caratteri speciali.

La password viene impostata su vuota dopo aver eseguito un ripristino delle impostazioni di fabbrica del telefono.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato: <Admin_Password ua="na">P0ssw0rd_tes89</Admin_Password>

  • Nell'interfaccia Web del telefono, immettere la password per l'accesso dell'amministratore.

Impostazione predefinita: vuoto

User Password

Consente all'amministratore o all'utente del telefono di impostare o modificare la password per l'accesso alle interfacce Web del telefono e ai menu sullo schermo del telefono.

Una password valida deve contenere da 4 a 127 caratteri di tre tipi su quattro: lettere maiuscole, lettere minuscole, numeri e caratteri speciali.

La password viene impostata su vuota dopo aver eseguito un ripristino delle impostazioni di fabbrica del telefono.

Nel file di configurazione (cfg.xml), è possibile utilizzare il parametro User_Password per ignorare la schermata Imposta password visualizzata al primo avvio o dopo un ripristino delle impostazioni di fabbrica. Per ulteriori informazioni, vedere Come ignorare la schermata Imposta password.

Impostazione predefinita: vuoto

Visualizzazione di avvisi per la password

Determina se visualizzare l'avviso Nessuna password fornita quando la password dell'utente o dell'amministratore è vuota. In genere, il messaggio di avviso viene visualizzato nel menu Problemi e diagnostica del telefono e nella pagina Web del telefono.

Il messaggio di avviso scompare quando vengono impostate sia la password utente che la password di amministratore.


 
Se l'opzione Abilita accesso amministratore Web è impostata su No, l'avviso relativo alla password non viene visualizzato sullo schermo del telefono.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <Display_Password_Warnings ua="na">Sì</Display_Password_Warnings>
  • Nell'interfaccia Web del telefono, impostare su per visualizzare l'avviso, su No per nascondere l'avviso.

Valori consentiti: Yes|No

Impostazione predefinita: Yes

In qualità di amministratore, è possibile configurare i collegamenti BLF con la composizione rapida e la risposta alle chiamate per gli utenti. Le scorciatoie BLF consentono agli utenti di monitorare le linee dei colleghi. Quando BLF collegamenti sono configurati con la risposta rapida alla chiamata e la composizione rapida, gli utenti possono utilizzare BLF scorciatoie per rispondere alle chiamate per le linee monitorate e chiamare la linea monitorata con un solo tocco.

Gli indicatori sulle linee di monitoraggio variano a seconda delle configurazioni. Vedere le tabelle seguenti per lo stato.


 
Quando sia la composizione rapida che la risposta alle chiamate sono configurate su una linea di monitoraggio, gli indicatori vengono visualizzati come icone di composizione rapida.
Tabella 2. Indicatori per BLF con risposta alla chiamata
IconaStato

Il BLF con Risposta alla chiamata (stato di inattività) per i modelli Espresso B e C.

La linea è configurata con risposta per assente e modalità di inattività.

Avvisi, o

Avvisi · Ritiro abilitato

È presente una chiamata in ingresso in attesa di risposta in caso di assenza.

Se la funzione di risposta alla chiamata è abilitata per il collegamento BLF, gli utenti sono in grado di rispondere alla chiamata per i propri colleghi toccando il collegamento BLF.

Se la funzione di risposta alla chiamata non è abilitata, gli utenti non possono rispondere alla chiamata. Toccando invece il collegamento viene avviata una chiamata alla linea monitorata.


 
Non è possibile rispondere alla chiamata di avviso per la linea monitorata quando è presente una chiamata attiva o una chiamata in uscita sul telefono.

In uso

La linea monitorata è in uso.
Tabella 3. Indicatori di stato per BLF con composizione rapida
IconaStatoDescrizione

Icona per BLF stato sconosciuto della composizione rapida

Inattivo

La linea monitorata è in modalità inattiva.

È possibile toccare il collegamento per chiamare il numero di composizione rapida.

Icona per BLF avviso di chiamata rapida

Avviso

Avvisi · Ritiro abilitato

Una chiamata sta avvisando sulla linea monitorata.

Se la funzione di risposta alla chiamata è abilitata per il collegamento BLF, puoi rispondere alla chiamata per il tuo collega toccando il collegamento BLF.

Se la funzione di risposta alla chiamata non è abilitata, non puoi rispondere alla chiamata. Toccando invece il collegamento viene avviata una chiamata alla linea monitorata.


 

Non è possibile rispondere alla chiamata di avviso per la linea monitorata quando è presente una chiamata attiva o una chiamata in uscita sul telefono.

Icona per BLF chiamata rapida in uso

In uso

La linea monitorata è in chiamata.

Se si tocca il collegamento, viene effettuata una chiamata al numero di composizione rapida. Sentirai un segnale di occupato o verrai reindirizzato alla segreteria telefonica a seconda della configurazione sulla linea del tuo collega.

l'icona per BLF stato DND di chiamata rapida

Non disturbare.

La linea monitorata è impostata su Non disturbare (DND).

Le chiamate alla linea non vengono avvisate.

Icona per BLF composizione rapida non registrata

Non registrato

La linea monitorata non è registrata.

Le chiamate alla linea non vengono connesse.

Se il telefono è registrato su un server BroadWorks, è possibile configurarlo per monitorare l'intero elenco BLF. Il telefono assegna i tasti di linea disponibili in sequenza per monitorare le voci dell'elenco di indicatori di stato e inizia a mostrare lo stato delle linee monitorate sui tasti dell'indicatore di stato.

È inoltre possibile configurare i parametri nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml). Per configurare ciascun parametro, consultare la sintassi della stringa riportata nella seguente tabella Parametri per il monitoraggio delle linee di più utenti.

Operazioni preliminari

  • Assicurarsi che il telefono sia registrato su un server BroadWorks.

  • È possibile impostare un elenco di BLF per un utente del telefono sul server BroadWorks.

  • Assicurarsi che le linee monitorate sui tasti BLF non si trovino in modalità inerte.

1

Accedere all'interfaccia Web di amministrazione.

2

Selezionare Voce > Console operatore.

3

Configurare BLF List URI (URI elenco BLF), Use Line Keys For BLF List (Usa i tasti di linea per l'elenco BLF), BLF List (Elenco BLF) e BLF Label Display Mode (Modalità di visualizzazione etichette BLF) come descritto nella seguente tabella Parametri per il monitoraggio delle linee di più utenti.

4

Fare clic su Submit All Changes.

Parametri per il monitoraggio delle linee di più utenti

Parametri per il monitoraggio delle linee di più utenti

La seguente tabella definisce la funzione e l'utilizzo dei parametri dell'indicatore di stato nella sezione Generale della scheda Voce > Console operatore nell'interfaccia Web del telefono. Definisce inoltre la sintassi della stringa aggiunta nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml) per configurare un parametro.

Tabella 4. Parametri per il monitoraggio delle linee di più utenti

Parametro

Descrizione e valore predefinito

BLF List URI

L'Uniform Resource Identifier (URI) dell'elenco Busy Lamp Field (BLF) impostato per un utente del telefono, sul server BroadWorks.

Questo campo è applicabile solo se il telefono è registrato su un server BroadWorks. L'elenco di indicatori di stato è l'elenco degli utenti le cui linee sono state autorizzate a essere monitorate dal telefono.

È necessario specificare il BLF List URI nel formato <URI_name>@<server>. Il BLF List URI specificato deve corrispondere al valore configurato per il parametro List URI: sip sul server BroadWorks.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <BLF_List_URI ua="na">MonitoredUsersList@sipurash22.com</BLF_List_URI>

  • Nell'interfaccia Web del telefono, specificare l'elenco di indicatori di stato definito nel server BroadSoft.

Impostazione predefinita: vuoto

Use Line Keys For BLF List

Controlla se il telefono utilizza i tasti di linea per monitorare l'elenco di indicatori di stato quando è attivo il monitoraggio dell'elenco di indicatori di stato.

Questa impostazione ha un significato solo quando BLF List è impostato su Show.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <Use_Line_Keys_For_BLF_List ua="na">Yes</Use_Line_Keys_For_BLF_List>

  • Nell'interfaccia Web del telefono impostare questo campo su per utilizzare le linee non registrate per monitorare le voci dell'elenco degli indicatori di stato. Impostarlo su No per impedire l'utilizzo dei tasti di linea per il monitoraggio delle voci dell'elenco degli indicatori di stato.

Impostazione predefinita: No

BLF List

Determina se visualizzare o nascondere l'elenco BLF nella chiave di riga.

Quando impostato su Show, il telefono assegna i tasti di linea disponibili in sequenza, per monitorare le voci dell'elenco degli indicatori di stato. Le etichette dei tasti dell'elenco di indicatori di stato mostrano i nomi degli utenti monitorati e lo stato delle linee monitorate.

Questa impostazione ha un significato solo quando è configurato BLF List URI.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <BLF_List ua="rw">Show</BLF_List>

  • Nell'interfaccia Web del telefono, impostare questo campo su Show o su Hide per attivare o disattivare la funzione di monitoraggio degli indicatori di stato.

Valori consentiti: Show|Hide

Impostazione predefinita:Show

BLF Label Display Mode

Specifica la modalità di visualizzazione degli indicatori di stato sui tasti di linea. Le opzioni sono: Name,Ext (numero interno) ed Entrambi.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <BLF_Label_Display_Mode ua="na">Name</BLF_Label_Display_Mode>

  • Nell'interfaccia Web del telefono, selezionare un'opzione dall'elenco.

Valori consentiti: Name|Ext|Both

Impostazione predefinita: Name

Se l'utente deve monitorare la disponibilità di un collega per gestire le chiamate, è possibile configurare l'indicatore di stato della linea su una linea telefonica.

È possibile configurare l'indicatore di stato della linea in modo tale che funzioni con qualsiasi combinazione di chiamata rapida o risposta per assente. Ad esempio, campo lampada occupato e composizione rapida, campo lampada occupato e risposta chiamata o campo lampada occupato con composizione rapida e risposta alla chiamata. Tuttavia, la chiamata rapida richiede una configurazione diversa.

È inoltre possibile configurare i parametri nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml). Per configurare ciascun parametro, consultare la sintassi della stringa nella tabella Parametri per il monitoraggio di una linea specifica.

Operazioni preliminari

Assicurarsi che il tasto di linea su cui configurare un campo indicatore luminoso di occupato non si trovi in modalità inerte.

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > Telefono.

3

Selezionare un tasto di linea su cui configurare un indicatore di stato della linea.

4

Configurare i campi Extension (Interno), Extended Function (Funzione estesa), come definito nella seguente tabella Parametri per il monitoraggio di una linea specifica.

5

Fare clic su Submit All Changes.

Parametri per il monitoraggio di una linea specifica

Parametri per il monitoraggio di una linea specifica

La seguente tabella definisce la funzione e l'utilizzo dei parametri per una singola linea nella sezione Line Key (n) (Tasto di linea n.) della scheda Voce > Telefono nell'interfaccia Web del telefono. Definisce inoltre la sintassi della stringa aggiunta nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml) per configurare un parametro.

Tabella 5. Parametri per il monitoraggio di una linea specifica

Parametro

Descrizione e valore predefinito

Interno

Assegna un numero di interno a un tasto di linea o disabilita la funzione di interno su un tasto di linea.

Il numero di tasti di linea varia a seconda dei modelli di telefono. Quando viene assegnato un numero di interno, è possibile configurare il tasto di linea come interno.


 
Quando è necessario assegnare il tasto di linea con funzioni estese (ad esempio, composizione rapida, BLF, risposta a chiamata) mentre la funzione di configurazione PLK diretta è disabilitata, è possibile abilitare la funzione o impostare il parametro Estensione su Disabilitato.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <Extension_1_ ua="na">1</Extension_1_>

    <Extension_2_ ua="na">2</Extension_2_>

    <Extension_3_ ua="na">3</Extension_3_>

    <Extension_4_ ua="na">4</Extension_4_>

  • Nell'interfaccia Web del telefono, impostare il parametro su Disattivato per monitorare un'altra linea sul tasto di linea.

Valori consentiti: Disabled|1|2|3|4; i valori consentiti variano a seconda dei telefoni.

Impostazione predefinita: n, dove n è il numero del tasto di linea.

Extended Function

Questo parametro funziona solo sulle linee con il set di parametri Interno impostato su Disabilitato.

È utilizzato per assegnare le funzioni estese a una linea sul telefono. Le funzioni supportate sono:

  • Indicatore di stato con risposta per assente

    Esempio: fnc=blf+cp;sub=BLF_List_URI@$PROXY;ext=user_ID@$PROXY

  • Indicatore di stato con chiamata rapida

    Esempio: fnc=blf+sd;sub=BLF_List_URI@$PROXY;ext=user_ID@$PROXY

  • Indicatore di stato con chiamata rapida e risposta per assente

    Esempio: fnc=blf+sd+cp;sub=BLF_List_URI@$PROXY;ext=user_ID@$PROXY

Dove,user_ID rappresenta l'ID del telefono monitorato.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <Extended_Function_1_>fnc=blf;sub=BLF_List_URI@$PROXY;ext=user_ID@$PROXY</Extended_Function_1_>

  • Nell'interfaccia Web del telefono, configurare il parametro con una sintassi valida per abilitare il monitoraggio di un altro utente o di un interno utilizzando la linea.

Impostazione predefinita: vuoto

È inoltre possibile configurare i parametri nel file di configurazione del telefono con codice XML (cfg.xml). Per configurare ciascun parametro, consultare la sintassi della stringa nella seguente tabella Parametri per le suonerie.

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > Ext(n) (Int. n.), dove (n) è il numero di un interno del telefono.

3

Nella sezione Call Feature Settings, selezionare il parametro Default Ring dall'elenco o selezionare nessuna suoneria.

È inoltre possibile configurare questo parametro nel file di configurazione (cfg.xml) immettendo una stringa nel seguente formato:

<Default_Ring_3_ ua="rw">1</Default_Ring_3_>
4

Selezionare Voce > Telefono.

5

Nella sezione Suoneria impostare i parametri Ring(n) (Suoneria n.) e Silent Ring Duration (Durata suoneria silenziosa) come descritto nella seguente tabella Parametri per le suonerie.

6

Fare clic su Submit All Changes.

Parametri per le suonerie

La seguente tabella descrive i parametri nella sezione Suoneria della scheda Voce > Telefono nella pagina Web del telefono.

Tabella 6. Parametri per le suonerie

Parametro

Descrizione

Da Ring1 a Ring12

Script per le diverse suonerie.

Se si desidera creare tipi di suoneria diversi, personalizzare le suonerie con gli script per suonerie descritti in Personalizzazione dei tipi di suoneria.

Nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

<!-- Ringtone --><Ring1 ua="na">n=Sunrise;w=file://Sunrise.rwb;c=1</Ring1><Ring2 ua="na">n=Chirp 1;w=file://chirp1.raw;c=1</Ring2><Ring3 ua="na">n=Chirp 2;w=file://chirp2.raw;c=1</Ring3><Ring4 ua="na">n=Delight;w=file://Delight.rwb;c=1</Ring4><Ring5 ua="na">n=Evolve;w=file://Evolve.rwb;c=1</Ring5><Ring6 ua="na">n=Mellow;w=file://Mellow.rwb;c=1</Ring6><Ring7 ua="na">n=Mischief;w=file://Mischief.rwb;c=1</Ring7><Ring8 ua="na">n=Reflections;w=file://Reflections.rwb;c=1</Ring8><Ring9 ua="na">n=Ringer;w=file://Ringer.rwb;c=1</Ring9><Ring10 ua="na">n=Ascent;w=file://Ascent.rwb;c=1</Ring10><Ring11 ua="na">n=Are you there;w=file://AreYouThereF.raw;c=1</Ring11><Ring12 ua="na">n=Chime;w=file://Chime.raw;c=1</Ring12><Silent_Ring_Duration ua="na">60</Silent_Ring_Duration>

Silent Ring Duration

Controlla la durata della suoneria silenziosa. Ad esempio, se il parametro è impostato su 20 secondi, il telefono riproduce la suoneria silenziosa per 20 secondi, quindi invia la risposta 480 al messaggio INVITE.

Nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

<Silent_Ring_Duration ua="na">60</Silent_Ring_Duration>

È possibile configurare le caratteristiche di ogni suoneria utilizzando uno script di suoneria. Quando il telefono riceve il messaggio SIP Alert-INFO e il formato del messaggio è corretto, sul telefono viene riprodotta la suoneria specificata. In caso contrario, il telefono riproduce la suoneria predefinita.

In uno script di suoneria, assegnare un nome alla suoneria e aggiungere lo script per configurare una suoneria differenziata nel seguente formato:

n=ring-tone-name;h=hint;w=waveform-id-or-path;c=cadence-id;b=break-time;t=total-time

dove:

n = ring-tone-name che identifica la suoneria. Il nome viene visualizzato il menu Suoneria del telefono. Lo stesso nome può essere utilizzato in un'intestazione SIP Alert-Info in una richiesta INVITE in entrata per indicare al telefono di riprodurre la suoneria corrispondente. Il nome deve contenere gli stessi caratteri consentiti in un solo URL.

h = hint utilizzato per la regola SIP Alert-INFO.

w = waveform-id-or-path che è l'indice della forma d'onda desiderata da utilizzare nella suoneria. Le forme d'onda predefinite sono:

  • 1 = telefono classico con segnale acustico meccanico

  • 2 = suoneria tipica

  • 3 = suoneria classica

  • 4 = segnale con frequenza delle battute a banda larga

c = è l'indice della cadenza desiderata per riprodurre una determinata forma d'onda. Sono definite 8 cadenze (1–8), da <Cadence 1> a <Cadence 8>. Cadence-id può essere 0 se w=3,4. L'impostazione c = 0 indica che on-time è la durata naturale del file della suoneria.

b = tempo della pausa che specifica il numero di secondi della pausa tra due squilli della suoneria, ad esempio b = 2.5.

t = tempo totale che specifica il numero totale di secondi per riprodurre la suoneria prima del timeout.

Nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

<!-- Ringtone --><Ring1 ua="na">n=Sunrise;w=file://Sunrise.rwb;c=1</Ring1><Ring2 ua="na">n=Chirp 1;w=file://chirp1.raw;c=1</Ring2><Ring3 ua="na">n=Chirp 2;w=file://chirp2.raw;c=1</Ring3><Ring4 ua="na">n=Delight;w=file://Delight.rwb;c=1</Ring4><Ring5 ua="na">n=Evolve;w=file://Evolve.rwb;c=1</Ring5><Ring6 ua="na">n=Mellow;w=file://Mellow.rwb;c=1</Ring6><Ring7 ua="na">n=Mischief;w=file://Mischief.rwb;c=1</Ring7><Ring8 ua="na">n=Reflections;w=file://Reflections.rwb;c=1</Ring8><Ring9 ua="na">n=Ringer;w=file://Ringer.rwb;c=1</Ring9><Ring10 ua="na">n=Ascent;w=file://Ascent.rwb;c=1</Ring10><Ring11 ua="na">n=Are you there;w=file://AreYouThereF.raw;c=1</Ring11><Ring12 ua="na">n=Chime;w=file://Chime.raw;c=1</Ring12><Silent_Ring_Duration ua="na">60</Silent_Ring_Duration>

Quando si abilita la funzione hotel di BroadSoft sul telefono, l'utente può accedere al telefono come guest. Dopo che l'utente guest si è disconnesso dal telefono, l'utente diventa di nuovo l'utente host.

È inoltre possibile configurare i parametri nel file di configurazione del telefono con codice XML (cfg.xml).

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > Ext [n] (Int.[n.]) (dove [n] è il numero di interno).

3

Nella sezione Call Feature Settings, impostare il parametro Enable Broadsoft Hoteling su Yes.

È possibile configurare questo parametro nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml) immettendo una stringa in questo formato:

<Enable_Broadsoft_Hoteling_1_ua="na">Yes</Enable_Broadsoft_Hoteling_1>

Opzioni: Yes e No

Impostazione predefinita: No

4

Impostare il periodo di tempo (in secondi) durante il quale l'utente può accedere come ospite al telefono in Hoteling Subscription Expires.

È possibile configurare questo parametro nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml) immettendo una stringa in questo formato:

<Hoteling_Subscription_Expires_1_ua="na">3600</Hoteling_Subscription_Expires_1>

Valori validi: un numero intero compreso tra 10 e 86400

Impostazione predefinita: 3600

5

Fare clic su Submit All Changes.

Per ricevere le segnalazioni dei problemi che l'utente invia dal telefono, è necessario utilizzare un server con uno script di caricamento.

  • Se l'URL specificato nel campo PRT Upload Rule è valido, gli utenti ricevono una notifica sull'interfaccia utente del telefono che li informa che la segnalazione del problema è stata inviata correttamente.

  • Se il campo PRT Upload Rule è vuoto o contiene un URL non valido, gli utenti ricevono una notifica sull'interfaccia utente del telefono che li informa che non è stato possibile caricare i dati.

Il telefono utilizza un meccanismo POST HTTP/HTTPS, con parametri simili a quelli di un caricamento basato su form HTTP. Nel caricamento tramite codifica MIME multipart sono inclusi i seguenti parametri:

  • devicename (esempio: "SEP001122334455")

  • serialno (esempio: "FCH12345ABC")

  • username (il nome utente corrisponde ai campi Station Display Name o User ID dell'interno. Station Display Name è il primo a essere considerato. Se questo campo è vuoto, viene scelto User ID).

  • prt_file (esempio: "probrep-20141021-162840.tar.gz")

È possibile generare PRT automaticamente a intervalli specifici nonché definire il nome del file PRT.

È inoltre possibile configurare i parametri nel file di configurazione del telefono con codice XML (cfg.xml). Per configurare ciascun parametro, consultare la sintassi della stringa nella seguente tabella Parametri per lo strumento di segnalazione problemi.

Di seguito è riportato uno script di esempio. Lo script viene fornito soltanto come riferimento. Cisco non fornisce supporto per lo script di caricamento installato sul server del cliente.

<?php // NOTA: potrebbe essere necessario modificare il file php.ini per consentire il funzionamento di caricamenti di file di dimensioni maggiori. Modifica l'impostazione per upload_max_filesize // Ho usato: upload_max_filesize = 20M // Recupera il nome del file caricato $filename = basename($_FILES['prt_file']['name']); Sbarazzati delle virgolette intorno al nome del dispositivo, al numero di serie e al nome utente se esistono $devicename = $ _POST ['devicename']; $devicename = trim($devicename, "'\""); $serialno = $_POST['serialno']; $serialno = trim($serialno, "'\""); $username = $_POST['nome utente']; $username = trim($username, "'\""); dove mettere il file $fullfilename = "/var/prtuploads/".$filename; Se il caricamento del file non riesce, restituisce un errore 500 e // informa l'utente di riprovare if(!move_uploaded_file($_FILES['prt_file']['tmp_name'], $fullfilename)) { header("HTTP/1.0 500 Internal Server Error"); die("Error: You must select a file to upload."); } ?>
1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > Provisioning.

3

Nella sezione Strumento segnalazione problemi impostare i campi come descritto nella seguente tabella Parametri per lo strumento di segnalazione problemi.

4

Fare clic su Submit All Changes.

Parametri per lo strumento di segnalazione problemi

Tabella 7. Parametri per lo strumento di segnalazione problemi

Parametro

Descrizione

PRT Upload Rule

Consente di specificare il percorso per lo script di caricamento PRT.

Se i campi PRT Max Timer e PRT Upload Rule sono vuoti, il telefono non genera automaticamente i rapporti sul problema a meno che l'utente non esegua manualmente la generazione.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <PRT_Upload_Rule ua="na">https://proxy.example.com/prt_upload.php</PRT_Upload_Rule>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere il percorso nel formato:

    https://proxy.example.com/prt_upload.php

    o

    http://proxy.example.com/prt_upload.php

Impostazione predefinita: vuoto

PRT Upload Method

Determina il metodo utilizzato per caricare il registri PRT sul server remoto.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <PRT_Upload_Method ua="na">POST</PRT_Upload_Method>
  • Nella pagina Web del telefono, selezionare il metodo POST o PUT per caricare i registri sul server remoto.

Valori validi: POST e PUT

Impostazione predefinita: POST

PRT Max Timer

Determina con quale frequenza (intervallo in minuti) il telefono avvia automaticamente la generazione del rapporto sul problema.

Se i campi PRT Max Timer e PRT Upload Rule sono vuoti, il telefono non genera automaticamente i rapporti sul problema a meno che l'utente non esegua manualmente la generazione.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <PRT_Max_Timer ua="na">30</PRT_Max_Timer>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere la durata dell'intervallo in minuti.

Intervallo di valori valido: da 15 minuti a 1440 minuti

Impostazione predefinita: vuoto

PRT Name

Consente di definire un nome per il file PRT generato.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <PRT_Name ua="na">prt-string1-$MACRO</PRT_Name>

    Immettere il nome nel seguente formato:

    prt-string1-$MACRO
  • Nella pagina Web del telefono, immettere il nome nel formato:

    prt-string1-$MACRO

Impostazione predefinita: vuoto

PRT HTTP Header

Specifica l'intestazione HTTP per l'URL in PRT Upload Rule.

Il valore del parametro è associato a PRT HTTP Header Value.

Solo quando entrambi i parametri sono configurati, l'intestazione HTTP viene inclusa nella richiesta HTTP.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <PRT_HTTP_Header ua="na">x-cisco-spark-canary-opts</PRT_HTTP_Header>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere l'intestazione HTTP nel formato:

    x-cisco-spark-canary-opts

Intervallo di valori valido: a-z, A-Z, 0-9, sottolineatura (_) e trattino (-)

Impostazione predefinita: vuoto

PRT HTTP Header Value

Imposta il valore dell'intestazione HTTP specificata.

Il valore del parametro è associato a PRT HTTP Header.

Solo quando entrambi i parametri sono configurati, l'intestazione HTTP viene inclusa nella richiesta HTTP.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <PRT_HTTP_Header_Value ua="na">always</PRT_HTTP_Header_Value>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere il valore nel formato:

    always

Intervallo di valori valido: a-z, A-Z, 0-9, sottolineatura (_), virgola (,), punto e virgola (;), uguale (=) e trattino (-)


 

Ad eccezione del carattere di sottolineatura (_), il primo carattere non deve essere un carattere speciale.

Impostazione predefinita: vuoto

Per inviare all'amministratore le segnalazioni dei problemi, gli utenti utilizzando lo strumento di segnalazione problemi.

Se si lavora con Cisco TAC per risolvere un problema, in genere vengono richiesti i registri dello strumento di segnalazione problemi.

Per inviare la segnalazione di un problema, gli utenti accedono allo strumento di segnalazione problemi e inseriscono la data e l'ora in cui si è verificato il problema insieme a una sua descrizione. È necessario scaricare la segnalazione del problema dalla pagina Web di amministrazione del telefono.

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Info > Debug Info (Informazioni debug) > Log dei dispositivi.

3

Nell'area Problem Reports, fare clic sul file della segnalazione del problema per scaricarlo.

4

Salvare il file nel sistema locale e aprirlo per accedere ai registri di segnalazione del problema.

Per gestire i telefoni, è possibile utilizzare i protocolli e gli standard definiti nel Technical Report 069 (TR-069). Il TR-069 illustra la piattaforma comune per la gestione di tutti i telefoni e altri CPE (Customer-Premises Equipment) nelle distribuzioni su larga scala. La piattaforma è indipendente dai tipi di telefono e dai produttori.

In quanto protocollo bidirezionale basato su SOAP/HTTP, il TR-069 fornisce la comunicazione tra CPE e ACS (Auto Configuration Server).

È inoltre possibile configurare i parametri nel file di configurazione del telefono con codice XML (cfg.xml). Per configurare ciascun parametro, consultare la sintassi della stringa nella seguente tabella Parametri per la configurazione di TR-069.

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > TR-069.

3

Impostare i campi come descritto nella seguente tabella Parametri per la configurazione di TR-069.

4

Fare clic su Submit All Changes.

Parametri per la configurazione di TR-069

Parametri per la configurazione di TR-069

Nella tabella riportata di seguito viene definita la funzione e l'utilizzo dei parametri di TR-069 nella scheda Voce > TR-069 nell'interfaccia Web del telefono. Definisce inoltre la sintassi della stringa aggiunta nel file di configurazione del telefono con codice XML (cfg.xml) per la configurazione di un parametro.

Tabella 8. Parametri per la configurazione di TR-069

Parametro

Descrizione

Enable TR-069

Impostazioni che consentono di abilitare o disabilitare la funzione TR-069.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <Enable_TR-069 ua="na">No</Enable_TR-069>
  • Nella pagina Web del telefono, selezionare Yes per abilitare questa funzione e selezionare No per disabilitarla.

Valori validi: Yes|No

Impostazione predefinita: No

ACS URL

URL del server ACS che utilizza il protocollo digestione CPE WAN. Questo parametro deve essere un URL HTTP o HTTPS valido. La parte dell'host di questo URL viene utilizzata dal CPE per convalidare il certificato ACS, se utilizza SSL o TLS.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <ACS_URL ua="na">https://acs.url.com</ACS_URL>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere un URL HTTP o HTTPS valido dell'ACS.

Impostazione predefinita: vuoto

ACS Username

Nome utente che esegue l'autenticazione del CPE sul server ACS se ACS utilizza il protocollo di gestione CPE WAN. Questo nome utente viene utilizzato solo per l'autenticazione basata su HTTP del CPE.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <ACS_Username ua="na">acs username</ACS_Username>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere un nome utente valido per l'autenticazione basata su HTTPS del CPE.

Impostazione predefinita: vuoto

ACS Password

Password per accedere al server ACS per un utente specifico. Questa password viene utilizzata solo per l'autenticazione basata su HTTP del CPE.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <ACS_Password ua="na"/>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere una password valida per l'autenticazione basata su HTTPS del CPE.

Impostazione predefinita: vuoto

ACS URL In Use

URL del server ACS attualmente in uso. Questo è un campo di sola lettura.

Connection Request URL

È un campo di sola lettura che mostra l'URL del server ACS che effettua la richiesta di connessione al CPE.

Connection Request Username

Nome utente che esegue l'autenticazione del server ACS che effettua la richiesta di connessione al CPE.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <Connection_Request_Username ua="na"/>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere un nome utente valido per l'autenticazione dell'ACS.

Connection Request Password

Password utilizzata per eseguire l'autenticazione del server ACS che effettua la richiesta di connessione al CPE.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <Connection_Request_Password ua="na"/>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere una password valida per l'autenticazione dell'ACS.

Impostazione predefinita: vuoto

Periodic Inform Interval

Durata in secondi dell'intervallo tra i tentativi del CPE di connettersi al server ACS se il parametro Periodic Inform Enable è impostato su Yes.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <Periodic_Inform_Interval ua="na">20</Periodic_Inform_Interval>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere una durata valida in secondi.

Impostazione predefinita: 20

Periodic Inform Enable

Impostazione che consente di abilitare o disabilitare le richieste di connessione al CPE.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <Periodic_Inform_Enable ua="na">Yes</Periodic_Inform_Enable>
  • Nella pagina Web del telefono, selezionare Yes per abilitare questa funzione e selezionare No per disabilitarla.

Valori validi: Yes|No

Impostazione predefinita: Yes

TR-069 Traceability

Impostazioni che consentono di abilitare o disabilitare i registri delle transazioni TR-069.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <TR-069_Traceability ua="na">Yes</TR-069_Traceability>
  • Nella pagina Web del telefono, selezionare Yes per abilitare questa funzione e selezionare No per disabilitarla.

Valori validi: Yes|No

Impostazione predefinita: No

CWMP V1.2 Support

Impostazione che consente di abilitare o disabilitare il supporto al protocollo CWMP (CPE WAN Management Protocol). Se impostato su Disable, il telefono non invia messaggi Inform al server ACS né accetta le richieste di connessione provenienti dal server ACS.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <CWMP_V1.2_Support ua="na">Yes</CWMP_V1.2_Support>
  • Nella pagina Web del telefono, selezionare Yes per abilitare questa funzione e selezionare No per disabilitarla.

Valori validi: Yes|No

Impostazione predefinita: Yes

TR-069 VoiceObject Init

Impostazione per modificare gli oggetti vocale.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <TR-069_VoiceObject_Init ua="na">Yes</TR-069_VoiceObject_Init>
  • Nella pagina Web del telefono, selezionare Yes per inizializzare tutti gli oggetti vocale in base ai valori delle impostazioni predefinite oppure selezionare No per mantenere i valori correnti.

Valori validi: Yes|No

Impostazione predefinita: Yes

TR-069 DHCPOption Init

Impostazione per modificare le impostazioni DHCP.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <TR-069_DHCPOption_Init ua="na">Yes</TR-069_DHCPOption_Init>
  • Nella pagina Web del telefono, selezionare Yes per inizializzare le impostazioni DHCP dal server ACS oppure selezionare No per mantenere le impostazioni DHCP correnti.

Valori validi: Yes|No

Impostazione predefinita: Yes

BACKUP ACS URL

URL di backup del server ACS che utilizza il protocollo di gestione CPE WAN. Questo parametro deve essere un URL HTTP o HTTPS valido. La parte dell'host di questo URL viene utilizzata dal CPE per convalidare il certificato ACS, se utilizza SSL o TLS.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <BACKUP_ACS_URL ua="na">https://acs.url.com</BACKUP_ACS_URL>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere un URL valido che utilizzi il protocollo di gestione WAN del CPE.

Impostazione predefinita: vuoto

BACKUP ACS User

Nome utente di backup che esegue l'autenticazione del CPE sul server ACS se ACS utilizza il protocollo di gestione CPE WAN. Questo nome utente viene utilizzato solo per l'autenticazione basata su HTTP del CPE.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <BACKUP_ACS_User ua="na">backup username</BACKUP_ACS_User>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere un nome utente valido che esegue l'autenticazione del CPE sul server ACS se ACS utilizza il protocollo di gestione WAN del CPE.

Impostazione predefinita: vuoto

BACKUP ACS Password

Password di backup per accedere al server ACS per un utente specifico. Questa password viene utilizzata solo per l'autenticazione basata su HTTP del CPE.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <BACKUP_ACS_Password ua="na"/>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere una password valida che esegue l'autenticazione del CPE sul server ACS se ACS utilizza il protocollo di gestione WAN del CPE.

Impostazione predefinita: vuoto


 

Se non si configurano i parametri sopra elencati, è possibile recuperarli anche utilizzando le opzioni DHCP 60,43 e 125.

Se si abilita TR-069 sul telefono di un utente, è possibile visualizzare lo stato dei parametri di TR-069 nell'interfaccia Web del telefono.

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Info > Stato > Stato TR-069.

È possibile configurare un interno in modo tale che accetti solo chiamate protette. Se l'interno è configurato per accettare solo chiamate protette, tutte le chiamate effettuate dall'interno sono protette.

È inoltre possibile configurare i parametri nel file di configurazione del telefono con codice XML (cfg.xml).

Operazioni preliminari

È possibile impostare il trasporto SIP con TLS in modo statistico nella pagina Web del telefono o automaticamente con le informazioni contenute nei record DNS NAPTR. Se il parametro di trasporto SIP è impostato per l'interno del telefono come TLS, il telefono consente solo SRTP. Se il parametro di trasporto SIP è impostato su AUTO, il telefono esegue una query DNS per ottenere il metodo di trasporto.

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > Telefono.

3

Nella sezione Servizi supplementari impostare Secure Call Serv (Servizio di chiamata sicura) su .

È possibile configurare questo parametro nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml) immettendo una stringa in questo formato:

<Secure_Call_Serv ua="na">Yes</Secure_Call_Serv>
4

Selezionare Voce > Ext(n) (Int. n.).

5

Nella sezione Impostazioni della funzione di chiamata impostare Secure Call Option (Opzione di chiamata sicura) su Optional (Facoltativo), Required (Obbligatorio) o Strict (Rigido).

È possibile configurare questo parametro nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml) immettendo una stringa in questo formato:

<Secure_Call_Option_1_ ua="na">Optional</Secure_Call_Option_1_>

Opzioni: Optional, Required e Strict

  • Optional: mantiene l'opzione di chiamata sicura corrente per il telefono.

  • Required: il telefono rifiuta le chiamate non sicure provenienti da altri telefoni.

  • Strict: consente SRTP solo quando il trasporto SIP è impostato su TLS. Consente RTP solo quando il trasporto SIP è UDP/TCP.

Impostazione predefinita: Optional

6

Fare clic su Submit All Changes.

Per impostazione predefinita, il LED del ricevitore lampeggia quando è presente un messaggio vocale non letto. È possibile configurare il telefono in modo che il LED del ricevitore lampeggi per le chiamate perse.

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > Utente.

3

Nella sezione Supplementary Services, scegliere Voicemail, Missed Call per il parametro Handset LED Alert.

È possibile configurare questo parametro nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml) immettendo una stringa in questo formato:

<Handset_LED_Alert ua="rw">Voicemail,Missed Call</Handset_LED_Alert>

Le opzioni sono: Voicemail e Voicemail, Missed Call.

Impostazione predefinita: Voicemail

4

Fare clic su Submit All Changes.

Il telefono supporta più aspetti di chiamata su una linea alla volta. È possibile configurare il numero di chiamate consentite che una linea può gestire alla volta. Quando una chiamata è attiva, le altre chiamate possono essere in attesa o in attesa di risposta.

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > Telefono.

3

Nella sezione Miscellaneous Line Key Settings, per il parametro Call Appearances Per Line per specificare il numero di chiamate per linea da consentire.

È inoltre possibile configurare questo parametro nel file di configurazione (cfg.xml) immettendo una stringa nel seguente formato:

<Call_Appearances_Per_Line ua="na">6</Call_Appearances_Per_Line>

I valori consentiti variano da 2 a 10. Il valore predefinito è 2.

4

Fare clic su Submit All Changes.

Per i messaggi SIP, è possibile configurare ciascun interno da utilizzare:

  • un protocollo specifico

  • il protocollo selezionato automaticamente dal telefono

Quando si imposta la selezione automatica, il telefono determina il protocollo di trasporto in base ai record NAPTR (Name Authority Pointer) sul server DNS. Il telefono utilizza il protocollo con la priorità più alta nei record.

È inoltre possibile configurare i parametri nel file di configurazione del telefono con codice XML (cfg.xml).

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > Ext(n) (Int. n.), dove n è il numero di un interno.

3

Nella sezione SIP Settings, impostare il parametro SIP Transport per selezionare un protocollo di trasporto per i messaggi SIP.

È possibile configurare questo parametro nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml) con una stringa in questo formato:

<SIP_Transport_n_ ua="na">UDP</SIP_Transport_n_>

dove n è il numero di interno.

Opzioni: UDP, TCP, TLS e Auto

AUTO consente di configurare il telefono per selezionare automaticamente il protocollo di trasporto appropriato in base ai record NAPTR sul server DNS.

Impostazione predefinita: UDP

4

Fare clic su Submit All Changes.

È possibile disabilitare la capacità del telefono di ricevere messaggi SIP provenienti da un server non proxy. Se si abilita questa funzione, il telefono accetta solo i messaggi SIP provenienti da:

  • Proxy server

  • Server proxy in uscita

  • Server proxy alternativo

  • Server proxy in uscita alternativo

  • Messaggio IN-Dialog da server proxy e server non proxy. Ad esempio: finestra di dialogo Call Session e finestra di dialogo Subscribe

È inoltre possibile configurare i parametri nel file di configurazione del telefono con codice XML (cfg.xml).

Operazioni preliminari

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > Sistema.

3

Nella sezione Configurazione del sistema impostare Block Nonproxy SIP (Blocca SIP non proxy) su per bloccare eventuali messaggi SIP non proxy in ingresso, ad eccezione del messaggio IN-dialog. Se si sceglie No, il telefono non blocca i messaggi SIP non proxy in arrivo.

Impostare Block Nonproxy SIP su No per i telefoni che utilizzano il protocollo TCP o TLS per trasportare i messaggi SIP. I messaggi SIP non proxy trasportati su TCP o TLS vengono bloccati per impostazione predefinita.

È possibile configurare questo parametro nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml) immettendo una stringa in questo formato:

<Auto_Answer_Page ua="na">Yes</Auto_Answer_Page>

Opzioni: Yes e No

Impostazione predefinita: No

4

Fare clic su Submit All Changes.

Un'intestazione privacy utente nel messaggio SIP consente di impostare le esigenze di privacy dell'utente dalla rete attendibile.

È possibile impostare il valore dell'intestazione privacy utente per ciascun interno di linea.

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > Interno.

3

Nella sezione SIP Settings, impostare il parametro Privacy Header per impostare la privacy degli utenti nel messaggio SIP nella rete trusted.

È possibile configurare questo parametro nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml) immettendo una stringa in questo formato:

<Privacy_Header_2_ ua="na">header</Privacy_Header_2_>

Opzioni:

  • Disabled (impostazione predefinita)

  • none: l'utente richiede che un servizio di privacy non applichi funzioni di privacy al messaggio SIP.

  • header: l'utente necessita di un servizio di privacy per nascondere le intestazioni in cui non è possibile eliminare i dati personali.

  • session: l'utente richiede che un servizio di privacy fornisca l'anonimato per le sessioni.

  • user: l'utente richiede un livello di privacy solo dagli intermediari.

  • id: l'utente richiede che il sistema sostituisca un id che non riveli l'indirizzo IP o il nome host.

Impostazione predefinita: Disabled

4

Fare clic su Submit All Changes.

È possibile determinare se includere l'intestazione P-Early Media nel messaggio SIP delle chiamate in uscita. L'intestazione P-Early Media contiene lo stato del flusso early media. Se lo stato indica che la rete sta bloccando il flusso early media, il telefono riproduce il tono di richiamata locale. In caso contrario, il telefono riproduce l'early media durante l'attesa della chiamata da collegare.

È inoltre possibile configurare i parametri nel file di configurazione del telefono con codice XML (cfg.xml).

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voice > Ext (n).

3

Nella sezione SIP Settings, impostare P-Early-Media Support su Yes per controllare se l'intestazione P-Early-Media è inclusa nel messaggio SIP per una chiamata in uscita.

È possibile configurare questo parametro nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml) immettendo una stringa in questo formato:

<P-Early-Media_Support_1_ ua="na">No</P-Early-Media_Support_1_>

Opzioni: Yes e No

Impostazione predefinita: No

4

Fare clic su Submit All Changes.

È possibile consentire al telefono di inviare le statistiche di fine chiamata nei messaggi SIP (Session Initiation Protocol) (messaggi BYE e re-INVITE). Il telefono invia le statistiche della chiamata all'altro interlocutore al termine termina della chiamata o quando la chiamata è in attesa. Le statistiche includono:

  • Pacchetti RTP (Real-Time Transport Protocol) inviati o ricevuti

  • Byte totali inviati o ricevuti

  • Numero totale di pacchetti persi

  • Jitter ritardo

  • Ritardo di ritorno

  • Durata della chiamata

Le statistiche delle chiamate vengono inviate come intestazioni in messaggi BYE SIP e nei messaggi di risposta BYE SIP (200 OK e re-INVITE durante l'attesa). Per le sessioni audio, le intestazioni sono RTP-RxStat e RTP-TxStat. Per le sessioni video, le intestazioni sono RTP-VideoRxStat e RTP-VideoTxStat.

Esempio di statistiche delle chiamate in un messaggio BYE SIP:

Rtp-Rxstat: Dur=13,Pkt=408,Oct=97680,LatePkt=8,LostPkt=0,AvgJit=0,VQMetrics="CCR=0.0017;ICR=0.0000;ICRmx=0.0077;CS=2;SCS=0;VoRxCodec=PCMU;CID=4;VoPktSizeMs=30;VoPktLost=0;VoPktDis=1;VoOneWayDelayMs=281;maxJitter=12;MOScq=4.21;MOSlq=3.52;network=ethernet;hwType=CP-8865;rtpBitrate=60110;rtcpBitrate=0"
Rtp-Txstat: Dur=13,Pkt=417,Oct=100080,tvqMetrics="TxCodec=PCMU;rtpbitrate=61587;rtcpbitrate=0
Rtp-Videorxstat: Dur=12;pkt=5172;oct=3476480;lostpkt=5;avgjit=17;rtt=0;ciscorxvm="RxCodec=H264 BP0;RxBw=2339;RxReso=1280x720;RxFrameRate=31;RxFramesLost=5;rtpBitRate=2317653;rtcpBitrate=0"
Rtp-Videotxstat: Dur=12;pkt=5303;oct=3567031;ciscotxvm="TxCodec=H264 BP0;TxBw=2331;TxReso=1280x720;TxFrameRate=31;rtpBitrate=2378020;rtcpBitrate=0"

Per la descrizione degli attributi nelle statistiche delle chiamate, consultare la seguente tabella Attributi per le statistiche delle chiamate in messaggi SIP.

Per abilitare questa funzione, è inoltre possibile utilizzare il parametro Call_Statistics nel file di configurazione del telefono.

<Call_Statistics ua="na">Yes</Call_Statistics>
1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > SIP.

3

Nella sezione RTP Parameters, impostare il campo Call Statistics su Yes per consentire al telefono di inviare le statistiche delle chiamate nei messaggi BYE e re-INVITE SIP.

È inoltre possibile configurare questo parametro nel file di configurazione (cfg.xml) immettendo una stringa nel seguente formato:

<Call_Statistics ua="na">Yes</Call_Statistics>

I valori consentiti sono Yes | No. L'impostazione predefinita è No.

4

Fare clic su Submit All Changes.

Attributi per le statistiche delle chiamate in messaggi SIP

Tabella 9. Audio: RTP-RxStat Payload

Attributo

Descrizione

Obbligatorio

Dur

Durata della sessione/chiamata multimediale

Pkt

Numero di pacchetti ricevuti.

Oct

Numero di ottetti di pacchetti RTP ricevuti

No

LatePkt

Numero di pacchetti RTP ricevuti e ignorati come in ritardo a causa dell'esterno della finestra buffer

LostPkt

Numero di pacchetti RTP persi

AvgJit

Jitter medio sulla durata della sessione

VoRxCodec

Codec di flusso/sessione negoziato

VoPktSizeMs

Dimensione del pacchetto in millisecondi

maxJitter

Jitter massimo rilevato

VoOneWayDelayMs

Latenza/ritardo unidirezionale

MOScq

MOS (Mean Opinion Score) relativo alla qualità del parlato per la sessione, per RFC https://tools.ietf.org/html/rfc3611

maxBurstPktLost

Numero massimo di pacchetti sequenziali persi

No

avgBurstPktLost

Numero medio di pacchetti sequenziali persi in un burst. Il numero può essere utilizzato insieme a una perdita complessiva per confrontare l'impatto della perdita sulla qualità della chiamata.

No

networkType

Tipo di rete utilizzata dal dispositivo (se possibile).

hwType

Il client hardware su cui è in esecuzione la sessione/supporto. Più pertinente per i soft client, ma comunque utile per i telefoni fissi. Ad esempio, il numero di modello CP-8865.

Tabella 10. Audio: RTP-TxStat Payload

Attributo

Descrizione

Obbligatorio

Dur

Durata della sessione

Pkt

Numero di pacchetti RTP trasmessi

Oct

Numero di ottetti di pacchetti RTP trasmessi

TxCodec

Codec trasmissione

rtpBitRate

Velocità in bit della trasmissione RTP totale (bit/sec)

rctpBitRate

Velocità in bit della trasmissione RCTP totale (bit/sec)

Tabella 11. Video: RTP-VideoRxStat Payload

Attributo

Descrizione

Obbligatorio

Dur

Durata della sessione in secondi

Pkt

Numero di pacchetti ricevuti

Oct

Numero di ottetti ricevuti

LostPkt

Numero di pacchetti persi

AvgJit

Jitter medio sulla durata della sessione

RTT

Tempo di round trip end-to-end

CiscoRxVm.RxCodec

Codec video utilizzato per il flusso video ricevuto

CiscoRxVm.RxBw

Larghezza di banda negoziata per il flusso video ricevuto

No

CiscoRxVm.RxReso

Risoluzione del flusso video ricevuto

CiscoRxVm.RxFrameRate

Frequenza fotogrammi per il flusso video ricevuto

CiscoRxVm.RxFrameLost

Fotogrammi persi per il flusso video ricevuto

CiscoRxVm.rtpBitRate

Velocità in bit RTP in secondi (inclusi eventuali FEC, ritrasmissioni ecc.). Utilizzato per stimare l'utilizzo della larghezza di banda (bit/sec).

CiscoRxVm.rtcpBitRate

Velocità in bit RTCP in secondi (inclusi eventuali FEC, ritrasmissioni ecc.). Utilizzato per stimare l'utilizzo della larghezza di banda (bit/sec).

Tabella 12. Video: RTP-VideoTxStat Payload

Attributo

Descrizione

Obbligatorio

Dur

Durata della sessione in secondi

Pkt

Numero di pacchetti trasmessi

Oct

Numero di ottetti trasmessi

CiscoTxVm.TxCodec

Codec video utilizzato per il flusso video ricevuto

CiscoTxVm.TxBw

Larghezza di banda negoziata per il flusso video trasmesso

No

CiscoTxVm.TxReso

Risoluzione del flusso video trasmesso

CiscoTxVm.TxFrameRate

Frequenza fotogrammi per il flusso video trasmesso

CiscoRxVm.rtpBitRate

Velocità in bit RTP in secondi (inclusi eventuali FEC, ritrasmissioni ecc.). Utilizzato per stimare l'utilizzo della larghezza di banda (bit/sec).

CiscoTxVm.rtcpBitRate

Velocità in bit RTCP in secondi (inclusi eventuali FEC, ritrasmissioni ecc.). Utilizzato per stimare l'utilizzo della larghezza di banda (bit/sec).

Il telefono supporta l'identificatore di sessione. Questa funzione consente il monitoraggio end-to-end di una sessione SIP nei sistemi di comunicazione multimediale basati su IP, in conformità a RFC 7989. Per supportare l'identificazione della sessione, nei messaggi di richiesta e risposta SIP viene aggiunta l'intestazione Session-ID.

Per "identificatore di sessione" si intende il valore dell'identificatore, mentre per "Session-ID" si intende il campo di intestazione utilizzato per trasmettere l'identificatore.

  • Quando un utente avvia la chiamata, il telefono genera l'UUID locale mentre invia il messaggio di invito SIP.

  • Quando l'UAS riceve il SIP-INVITE, il telefono preleva gli UUID locali con i messaggi in arrivo e li aggiunge all'intestazione Session-ID ricevuta e invia l'intestazione nelle risposte.

  • Gli stessi UUID vengono mantenuti in tutti i messaggi SIP di una determinata sessione.

  • Il telefono mantiene lo stesso UUID locale durante altre funzioni, come ad esempio la conferenza o il trasferimento.

  • Questa intestazione viene implementata nel metodo REGISTER, l'UUID locale rimane uguale per tutti i messaggi REGISTER fino a quando il telefono non riesce a eseguire l'azione REGISTER.

Il Session-ID è costituito da un identificatore univoco universale (UUID) per ciascun agente utente che partecipa a una chiamata. Ciascuna chiamata è costituita da due UUID noti come UUID locale e UUID remoto. L'UUID locale viene l'UUID generato dall'agente utente di origine e l'UUID remoto viene generato dall'agente utente che riceve. I valori UUID sono presentati come stringhe di caratteri esadecimali minuscoli, con l'ottetto più significativo dell'UUID visualizzato per primo. L'identificatore di sessione è composto da 32 caratteri e rimane uguale per l'intera sessione.

Formato dell'ID sessione

I componenti implementano il Session-ID che è pronto per l'ID sessione globale.

Un esempio di ID sessione corrente passato nell'intestazione HTTP dai telefoni (i trattini sono inclusi solo per chiarezza) è 00000000-0000-0000-0000-5ca48a65079a.

Formato Session-ID: UUUUUUUUSSSS5000y000DDDDDDDDDDDD dove

UUUUUUUU: ID univoco generato in modo casuale [0-9a-f] per la sessione. Esempi di nuovi ID di sessione generati sono:

  • Telefono sganciato

  • Immissione del codice di attivazione fino alla prima registrazione SIP (flusso di onboarding)

SSSS: origine che genera la sessione. Ad esempio, se il tipo di origine è "Cisco MPP" il valore dell'origine (SSSS) può essere "0100".

Y: uno qualsiasi dei valori 8, 9, A o B e deve essere conforme a UUID v5 RFC.

DDDDDDDDDDDD: indirizzo MAC del telefono.

Esempio di Session-ID nei messaggi SIP

Questa intestazione è supportata nei messaggi della finestra di dialogo durante la chiamata come INVITE/ACK/CANCEL/BYE/UPDATE/INFO/REFER e nelle loro risposte, nonché nei messaggi al di fuori della chiamata, essenzialmente il messaggio REGISTER.

Request-Line: INVITE sip:901@10.89.107.37:5060 SIP/2.0 Session-ID: 298da61300105000a00000ebd5cbd5c1;remote=00000000000000000000000000000000

Status-Line: SIP/2.0 100 Trying Session-ID: fbaa810a00105000a00000ebd5cc118b; remoto=298da61300105000a00000ebd5cbd5c1

Status-Line: SIP/2.0 180 Ringing Session-ID: fbaa810a00105000a00000ebd5cc118b;remote=298da61300105000a00000ebd5cbd5c1

Status-Line: SIP/2.0 200 OK Session-ID: fbaa810a00105000a00000ebd5cc118b;remote=298da61300105000a00000ebd5cbd5c1

Request-Line: ACK sip:901@10.89.107.37:5060 SIP/2.0 Session-ID: 298da61300105000a00000ebd5cbd5c1;remote=fbaa810a00105000a00000ebd5cc118b

Request-Line: BYE sip:901@10.89.107.37:5060 SIP/2.0 Session-ID: 298da61300105000a00000ebd5cbd5c1;remote=fbaa810a00105000a00000ebd5cc118b

Status-Line: SIP/2.0 200 OK Session-ID: fbaa810a00105000a00000ebd5cc118b;remote=298da61300105000a00000ebd5cbd5c1

È possibile abilitare l'ID sessione SIP per superare le limitazioni con gli identificatori di chiamata esistenti e per consentire il monitoraggio end-to-end di una sessione SIP.

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > Ext(n) (Int. n.).

3

Accedere alla sezione SIP Settings.

4

Impostare SIP SessionID Support (Supporto SessionID SIP) su .

È possibile configurare questo parametro nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml) immettendo una stringa in questo formato:

<SIP_SessionID_Support_1_ ua="na">Yes</SIP_SessionID_Support_1_>
5

Fare clic su Submit All Changes.

È possibile configurare le impostazioni nella pagina Web di amministrazione del telefono per abilitare la sincronizzazione dello stato delle funzioni Non disturbare e inoltro di chiamata tra il telefono e il server.

Sono disponibili due metodi per sincronizzare lo stato delle funzioni.

  • Sincronizzazione chiave funzione (FKS)

  • Sincronizzazione XSI

La sincronizzazione chiave funzione (FKS) utilizza i messaggi SIP per comunicare lo stato della funzione. La sincronizzazione XSI utilizza i messaggi HTTP. Se sono abilitate sia la sincronizzazione FKS che la sincronizzazione XSI, la sincronizzazione FKS ha la precedenza sulla sincronizzazione XSI. Consultare la seguente tabella per la modalità di interazione della sincronizzazione chiave funzione (FKS) con quella XSI.

Tabella 13. Interazione tra la sincronizzazione chiave funzione (FKS) e quella XSI

Sincronizzazione chiave funzione

NoDist XSI abilitato

CFWD XSI abilitato

Sincronizzazione NoDist

Sincronizzazione InolChi

Sì (SIP)

Sì (SIP)

No

No

Sì (SIP)

Sì (SIP)

No

Sì (SIP)

Sì (SIP)

No

Sì (HTTP)

Sì (HTTP)

No

No

No

Sì (HTTP)

No

No

Sì (HTTP)

No

No

No

No

No

No

Quando si abilita la sincronizzazione chiave funzione (FKS), le impostazioni di inoltro chiamata e Non disturbare (NoDist) sul server sono sincronizzate con il telefono. Le modifiche alle impostazioni di Non disturbare e inoltro chiamata effettuate sul telefono verranno sincronizzate anche con il server.

Quando FKS è abilitato su una linea, la linea ottiene le impostazioni di Non disturbare e Inoltro di chiamata dal server e non viene sincronizzata con le impostazioni nella scheda Voce > Utente.

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > Ext [n] (Int.[n.]) (dove [n] è il numero di interno).

3

Nella sezione Call Feature Settings, impostare il campo Feature Key Sync su Yes.

4

Fare clic su Submit All Changes.

Quando è abilitata la sincronizzazione dell'inoltro di chiamata, le impostazioni relative all'inoltro di chiamata sul server vengono sincronizzate al telefono. Le modifiche alle impostazioni di inoltro di chiamata effettuate sul telefono verranno sincronizzate anche con il server.

Operazioni preliminari

  • Configurare il server host XSI e le credenziali corrispondenti sulla scheda Voce > Ext (n) (Int. n.).

    • Quando si utilizza Login Credentials per l'autenticazione del server XSI, immettere Host Server, Login User ID e Login Password nella sezione XSI Line Service.

    • Quando si utilizza SIP Credentials per l'autenticazione del server XSI, immettere Host Server e Login User ID nella sezione XSI Line Service e Auth ID e Password nella sezione Subscriber Information.

  • Disabilitare la sincronizzazione chiave funzione (FKS) nella sezione Impostazioni della funzione di chiamata da Voce > Ext (n) (Int. n.).

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > Ext [n] (Int.[n.]) (dove [n] è il numero di interno).

3

Nella sezione XSI Line Service, impostare il parametro CFWD Enable su Yes.

È possibile configurare questo parametro nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml) immettendo una stringa in questo formato:

<CFWD_Enable_1_ ua="na">Yes</CFWD_Enable_1_>

Opzioni: Yes e No

Impostazione predefinita: No

4

Fare clic su Submit All Changes.

Quando è abilitata la sincronizzazione Non disturbare (NoDist), l'impostazione NoDist sul server viene sincronizzata con il telefono. Le modifiche alle impostazioni di Non disturbare effettuate sul telefono verranno sincronizzate anche sul server.

Operazioni preliminari

  • Configurare il server host XSI e le credenziali corrispondenti sulla scheda Voce > Ext (n) (Int. n.).

    • Quando si utilizza Login Credentials per l'autenticazione del server XSI, immettere Host Server, Login User ID e Login Password nella sezione XSI Line Service.

    • Quando si utilizza SIP Credentials per l'autenticazione del server XSI, immettere Host Server e Login User ID nella sezione XSI Line Service e Auth ID e Password nella sezione Subscriber Information.

  • Disabilitare la sincronizzazione chiave funzione (FKS) nella sezione Impostazioni della funzione di chiamata da Voce > Ext (n) (Int. n.).

1

Selezionare Voce > Ext [n] (Int.[n.]) (dove [n] è il numero di interno).

2

Nella sezione XSI Line Service, impostare il parametro DND Enable su Yes.

È possibile configurare questo parametro nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml) immettendo una stringa in questo formato:

<DND_Enable_1_ ua="na">Yes</DND_Enable_1_>

Opzioni: Yes e No

Impostazione predefinita: No

3

Fare clic su Submit All Changes.

È possibile sincronizzare lo stato Blocco ID chiamante sul telefono e lo stato Line ID Blocking sul server XSI di BroadWorks. Quando si abilita la sincronizzazione, le modifiche apportate dall'utente nelle impostazioni di Blocco ID chiamante modificano anche le impostazioni del server BroadWorks.

È inoltre possibile configurare i parametri nel file di configurazione del telefono con codice XML (cfg.xml).

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > Ext(n) (Int. n.).

3

Nella sezione XSI Line Service, impostare il campo Block CID Enable. Scegliere Yes per abilitare la sincronizzazione dello stato di blocco ID chiamante con il server tramite l'interfaccia XSI. Scegliere No per utilizzare le impostazioni dell'ID chiamante che bloccano il telefono.

È possibile configurare questo parametro nel file XML di configurazione del telefono (cfg.xml) immettendo una stringa in questo formato:

<Block_CID_Enable_1_ ua="na">No</Block_CID_Enable_1_>

Opzioni: Yes e No

Impostazione predefinita: No

4

Fare clic su Submit All Changes.

È possibile assegnare una priorità ai dati voce o video in condizioni di larghezza di banda limitata.

È necessario configurare le priorità su ciascuna linea del telefono.

È possibile configurare priorità diverse per aree di traffico diverse. Ad esempio, è possibile configurare priorità diverse per il traffico interno ed esterno impostando configurazioni diverse sulle linee interne ed esterne. Per una gestione efficace del traffico, specificare le stesse impostazioni su tutte le linee telefoniche di un gruppo.

Il campo Tipo di servizio (ToS) di un pacchetto dati determina la priorità del pacchetto nel traffico dati. È possibile configurare le priorità desiderate specificando valori appropriati per i campi ToS dei pacchetti voce e video per ciascuna linea telefonica.

Per i dati voce, il telefono applica il valore ToS ricevuto dal protocollo LLDP. Se non lo riceve, il telefono applica il valore specificato per i pacchetti voce.

Per i dati video, il telefono applica sempre il valore ToS specificato per i pacchetti video.

I valori predefiniti danno la priorità ai dati voce rispetto a quelli video.

È inoltre possibile configurare i parametri nel file di configurazione del telefono con codice XML (cfg.xml). Per configurare ciascun parametro, consultare la sintassi della stringa riportata nella seguente tabella Parametri per la prioritizzazione dei dati voce e video.

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > Ext(n) (Int. n.), dove n è il numero di un interno.

3

Nella sezione Impostazioni di rete impostare i valori dei parametri come descritto nella seguente tabella Parametri per la prioritizzazione dei dati voce e video.

4

Fare clic su Submit All Changes.

Parametri per la prioritizzazione dei dati voce e video

La seguente tabella definisce la funzione e l'utilizzo dei parametri per configurare le priorità per i dati voce e video nella sezione Impostazioni della scheda Voce > Ext(n) (Int. n.) nell'interfaccia Web del telefono. Definisce inoltre la sintassi della stringa aggiunta nel file di configurazione del telefono con codice XML (cfg.xml) per la configurazione di un parametro.

Tabella 14. Parametri per lo spostamento di una chiamata attiva nelle posizioni

Parametro

Descrizione

SIP TOS/DiffServ Value

Valore del campo ToS (Time of Service)/DiffServ (Differentiated Services) in pacchetti IP UDP che trasportano un messaggio SIP.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <SIP_TOS_DiffServ_Value_1_ ua="na">0x68</SIP_TOS_DiffServ_Value_1_>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere il valore del campo nei pacchetti IP UDP che trasportano un messaggio SIP.

Predefinito: 0x68

RTP ToS/DiffServ Value

Valore del campo ToS per pacchetti dati vocali.

Consente di impostare la priorità dei pacchetti voce nel traffico dati.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <RTP_TOS_DiffServ_Value_1_ ua="na">0xb8</RTP_TOS_DiffServ_Value_1_>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere il valore del campo ToS.

Impostazione predefinita: 0xb8

Video RTP ToS/DiffServ Value

Valore del campo ToS per pacchetti dati video.

Consente di impostare la priorità per i pacchetti video nel traffico dati.

Eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <Video_RTP_TOS_DiffServ_Value_1_ ua="na">0x80</Video_RTP_TOS_DiffServ_Value_1_>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere un valore valido per il campo ToS dei pacchetti di dati video. .

Impostazione predefinita:

È possibile configurare un SDK remoto per il telefono. L'SDK remoto fornisce un protocollo basato su WebSocket tramite il quale il telefono può essere controllato.

Operazioni preliminari

È necessario che un server WebSocket sia in esecuzione con un indirizzo e una porta raggiungibili dal telefono.

1

Selezionare Voce > Telefono.

2

Accedere alla sezione WebSocket API.

3

Impostare i campi Control Server URL (URL server controllo) e Allowed APIs (API consentite) come descritto nella seguente tabella Parametri per API di WebSocket.

4

Fare clic su Submit All Changes.

Parametri di API WebSocket

La seguente tabella definisce la funzione e l'utilizzo di ogni parametro nella sezione API WebSocket della scheda Voce > Telefono nella pagina Web del telefono. Definisce inoltre la sintassi della stringa aggiunta nel file di configurazione del telefono con codice XML (cfg.xml) per la configurazione di un parametro.

Tabella 15. Parametri per API di WebSocket

Nome del parametro

Descrizione e valore predefinito

Control Server URL

L'URL di un server WebSocket a cui il telefono cerca di rimanere connesso.

  • Nel file di configurazione del telefono con XML (cfg.xml), immettere una stringa in questo formato:

    <Control_Server_URL ua="na"/>
  • Nella pagina Web del telefono, immettere l'URL di un server WebSocket.

    Ad esempio:

    <Control_Server_URL>wss://my-server.com/ws-server-path</Control_Server_URL>

L'URL deve essere in uno dei seguenti formati:

  • Per una connessione HTTP non protetta:

    ws://your-server-name/path

  • Per una connessione HTTPS protetta:

    wss://your-server-name/some-path

Si consiglia una connessione protetta.

Impostazione predefinita: vuoto

Per impostazione predefinita, il contatore di rollover (ROC) del telefono mantiene il suo valore dopo che si verifica una nuova digitazione poiché SSRC, IP o porta non vengono modificati. Questo è per la conformità alla RFC 3711.

Tuttavia, se il lato remoto non è completamente conforme alla RFC 3711, ciò potrebbe causare alcuni problemi di interoperabilità (ad esempio, problemi audio unidirezionali) quando il telefono IP e il lato remoto sono in una chiamata di sicurezza.

Per migliorare la compatibilità del telefono per questa situazione, è possibile abilitare il ripristino del ROC.

1

Accedere alla pagina Web di amministrazione del telefono.

2

Selezionare Voce > SIP.

3

Nella sezione RTP Parametri , impostare il parametro RX ROC Reset on Re-Key su .

È inoltre possibile configurare questo parametro nel file di configurazione:

<RX_ROC_Reset_on_Re-Key ua="na">Sì</RX_ROC_Reset_on_Re-Key>

Valori consentiti: Yes e No.

Impostazione predefinita: No

Se si imposta il parametro su , il telefono ripristinerà il valore ROC Rx dopo aver ridigitato senza modifiche SSRC/IP/Port. Se impostato su No, il telefono manterrà il valore Rx ROC dopo aver ridigitato senza modifiche SSRC / IP / Port.

4

Fare clic su Submit All Changes.